Gli errori comuni nelle dichiarazioni FSC sui documenti di vendita sono:
La mancanza della dichiarazione FSC su bolle e fatture rappresenta una non conformità, in quanto se non viene specificata il materiale non può essere venduto come FSC.
Esempi di errori
Di seguito alcuni esempi di errori di dichiarazioni FSC sui documenti di vendita:
Primo caso
Abbiamo tre input di materiale FSC: FSC Recycle 100%, FSC Mix 95%, FSC MIX 70%.
L’azienda emette i documenti di vendita con la dicitura FSC seguente: FSC Recycle 100%.
La dicitura FSC dichiarata sui documenti di vendita è sbagliata. Quando si hanno input diversi di materiale FSC, bisogna consultare la tabella (Lezione 5 – Sistema a Trasferimento – Input con differenti dichiarazioni) per capire la corretta dichiarazione da inserire sui documenti di vendita. In questo caso, i tre input di materiale FSC danno come output FSC MIX 70% (la percentuale è sempre la minore).
Secondo caso
L’azienda emette una fattura di vendita per due prodotti. Il primo prodotto è certificato FSC e deve essere venduto come certificato FSC, il secondo prodotto non può essere venduto come certificato FSC (in quanto non realizzato con materiali certificati).
L’azienda emette la fattura seguente:
Con questa dicitura FSC sembra che entrambi i prodotti siano certificati. Quando nella stessa fattura compaiono sia prodotti certificati che non certificati, occorre specificare per singolo prodotto le dichiarazioni FSC accanto ai prodotti certificati FSC.